Modern Language Centre Italian Placement Test Italian level 5
Click the correct answer. Only one of the answers is correct. Your score will be adjusted automatically.
If your final score is 70% or more, you should join the Level 6 class. If you score less than 70%, you should enrol for Level 5.
Dopo … in vacanza per due settimane, sono tornato al lavoro.
essere andato
avere andato
andando
andare
Se all’epoca ... la verità, ...
sapessi, l’avrei detta
saprei, la direi
sappia, la direi
avessi saputo, l’avrei detta.
Cosa significa “Lucia fa sempre la civetta”?
È molto intelligente.
È molto saggia.
Ama flirtare.
Ama leggere.
A teatro il palcoscenico è chiuso da ...
una tenda.
un sipario.
una cortina.
un tendone.
Come continua il proverbio?“Meglio un uovo oggi, che ...
una colomba domani”.
un’anatra domani”.
un’oca domani”.
una gallina domani”.
Cosa significa “Si accomodi”?
Prenda una sedia.
Si sieda.
Stia comodo.
Si distenda.
Come ... che ...
fai sapere, era lui?
fai a sapere, è stato lui?
sapresti, era lui?
sapessi, è stato lui?
... tutto il giorno a fare allenamento, Maria ... molto stanca.
Avendo passato, si sentiva
Essendo passato, si sentiva
Passando, sentiva
Passato, sentiva
Cosa significa “Restarci di sasso”?
Essere stupidi.
Essere stupiti.
Restare ad aspettare.
Restare soli.
Dopo che ..., ... tutta la cucina.
ebbi cucinato, pulii
avere cucinato, pulii
ebbi cucinato, pulì
avere cucinato, ho pulito
La segretaria ... è gentilissima.
alla cui mi sono rivolgiuto
a cui mi sono rivolgiuto
alla cui mi sono rivolto
a cui mi sono rivolto
Parla più forte, ... tutti ti ...
affinché, sentono
affinché, sentano
purché, sentono
purché, sentano
Non hai ancora tornato quel libro a Teresa? ... al più presto!
restituilo
restituigliela
restituiscila
restituisciglielo
- Marco, sei forse arrabbiato con me? - Ma no, figurati, non ...
me la sono presa!
me la sono vista brutta!
me la sono cavato!
me n’ero accorto!
Non immaginavo che Sandra ... così velocemente!
si laureava
si laureerà
si sarebbe laureata
si laurea
... migliorare, Sergio è peggiorato.
Per quanto
Siccome
Pur
Anziché
Trasforma la seguente frase:“Dimmi il tuo parere” gli chiese Giacomo. Giacomo gli chiese ...
che gli dica il suo parere.
di dirgli il suo parere.
che gli dicesse il tuo parere.
di dirgli il tuo parere.
“Leggere attentamente le avvertenze e le modalità d’uso” è una frase che indica ...
un’opinione
un rimprovero.
una deferenza.
Un’ istruzione
Completa gli spazi vuoti con una delle quattro parole elencate di seguito.
Le mamme italiane sono state sempre (1) ... . La Giornata della madre venne (2) ... in Italia nel 1927 dall’Unione di Azione cattolica, e nel 1933 il regime (3) ... cominciò a celebrare la Giornata della madre e del fanciullo. Poi fu la (4) ... della festa della mamma, importata nel 1956 dagli Stati Uniti, su (5) ... di una certa Anna Jarvis, una donna che si era (6) ... fino all’età di quarantun anni all’assistenza della madre malata. Fu il sindaco di Bordighera il primo a invitare formalmente tutti i figli a omaggiare la loro mamma con un dono (7) ...
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 143
(1) festeggiate
(1) immolate
(1) incoraggiate
(1) rappresentate
Completa gli spazi vuoti con una delle quattro parole elencate di seguito.
Le mamme italiane sono state sempre (1) ... . La Giornata della madre venne (2) ... in Italia nel 1927 dall’Unione di Azione cattolica, e nel 1933 il regime (3) ... cominciò a celebrare la Giornata della madre e del fanciullo. Poi fu la (4) ... della festa della mamma, importata nel 1956 dagli Stati Uniti, su (5) ... di una certa Anna Jarvis, una donna che si era (6) ... fino all’età di quarantun anni all’assistenza della madre malata. Fu il sindaco di Bordighera il primo a invitare formalmente tutti i figli a omaggiare la loro mamma con un dono (7) ...
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 143
(2) fondata
(2) istituita
(2) ricordata
(2) osannata
Completa gli spazi vuoti con una delle quattro parole elencate di seguito.
Le mamme italiane sono state sempre (1) ... . La Giornata della madre venne (2) ... in Italia nel 1927 dall’Unione di Azione cattolica, e nel 1933 il regime (3) ... cominciò a celebrare la Giornata della madre e del fanciullo. Poi fu la (4) ... della festa della mamma, importata nel 1956 dagli Stati Uniti, su (5) ... di una certa Anna Jarvis, una donna che si era (6) ... fino all’età di quarantun anni all’assistenza della madre malata. Fu il sindaco di Bordighera il primo a invitare formalmente tutti i figli a omaggiare la loro mamma con un dono (7) ...
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 143
(3) liberale
(3) comunista
(3) fascista
(3) nazi-fascista
Completa gli spazi vuoti con una delle quattro parole elencate di seguito.
Le mamme italiane sono state sempre (1) ... . La Giornata della madre venne (2) ... in Italia nel 1927 dall’Unione di Azione cattolica, e nel 1933 il regime (3) ... cominciò a celebrare la Giornata della madre e del fanciullo. Poi fu la (4) ... della festa della mamma, importata nel 1956 dagli Stati Uniti, su (5) ... di una certa Anna Jarvis, una donna che si era (6) ... fino all’età di quarantun anni all’assistenza della madre malata. Fu il sindaco di Bordighera il primo a invitare formalmente tutti i figli a omaggiare la loro mamma con un dono (7) ...
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 143
(4) svolta
(4) volta
(4) colta
(4) curva
Completa gli spazi vuoti con una delle quattro parole elencate di seguito.
Le mamme italiane sono state sempre (1) ... . La Giornata della madre venne (2) ... in Italia nel 1927 dall’Unione di Azione cattolica, e nel 1933 il regime (3) ... cominciò a celebrare la Giornata della madre e del fanciullo. Poi fu la (4) ... della festa della mamma, importata nel 1956 dagli Stati Uniti, su (5) ... di una certa Anna Jarvis, una donna che si era (6) ... fino all’età di quarantun anni all’assistenza della madre malata. Fu il sindaco di Bordighera il primo a invitare formalmente tutti i figli a omaggiare la loro mamma con un dono (7) ...
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 143
(5) volontà
(5) decisione
(5) iniziativa
(5) protezione
Completa gli spazi vuoti con una delle quattro parole elencate di seguito.
Le mamme italiane sono state sempre (1) ... . La Giornata della madre venne (2) ... in Italia nel 1927 dall’Unione di Azione cattolica, e nel 1933 il regime (3) ... cominciò a celebrare la Giornata della madre e del fanciullo. Poi fu la (4) ... della festa della mamma, importata nel 1956 dagli Stati Uniti, su (5) ... di una certa Anna Jarvis, una donna che si era (6) ... fino all’età di quarantun anni all’assistenza della madre malata. Fu il sindaco di Bordighera il primo a invitare formalmente tutti i figli a omaggiare la loro mamma con un dono (7) ...
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 143
(6) mobilitata
(6) gratificata
(6) appassionata
(6) dedicata
Completa gli spazi vuoti con una delle quattro parole elencate di seguito.
Le mamme italiane sono state sempre (1) ... . La Giornata della madre venne (2) ... in Italia nel 1927 dall’Unione di Azione cattolica, e nel 1933 il regime (3) ... cominciò a celebrare la Giornata della madre e del fanciullo. Poi fu la (4) ... della festa della mamma, importata nel 1956 dagli Stati Uniti, su (5) ... di una certa Anna Jarvis, una donna che si era (6) ... fino all’età di quarantun anni all’assistenza della madre malata. Fu il sindaco di Bordighera il primo a invitare formalmente tutti i figli a omaggiare la loro mamma con un dono (7) ...
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 143
(7) venale
(7) regale
(7) impersonale
(7) floreale
Completa gli spazi vuoti con una delle preposizioni elencate di seguito.
L’Italia (1) ... mille campanili, l’Italia divisa in due, il paese di don Camillo e Peppone, dei film (2) .... anni Cinquanta in bianco e nero, quelli con Fernandel e Gino Cervi. Il paese con il parroco e il sindaco comunista (3) ... contendersi in ogni cittadina le anime dei peccatori, predicando in piazza e (4) ... pulpito, con la promessa della redenzione o (5) del sol ... avvenire, quell’Italia, non esiste più.
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 121
(1) nei
(1) dei
(1) sui
(1) ai
Completa gli spazi vuoti con una delle preposizioni elencate di seguito.
L’Italia (1) ... mille campanili, l’Italia divisa in due, il paese di don Camillo e Peppone, dei film (2) .... anni Cinquanta in bianco e nero, quelli con Fernandel e Gino Cervi. Il paese con il parroco e il sindaco comunista (3) ... contendersi in ogni cittadina le anime dei peccatori, predicando in piazza e (4) ... pulpito, con la promessa della redenzione o (5) del sol ... avvenire, quell’Italia, non esiste più.
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 121
dei
dai
dagli
degli
Completa gli spazi vuoti con una delle preposizioni elencate di seguito.
L’Italia (1) ... mille campanili, l’Italia divisa in due, il paese di don Camillo e Peppone, dei film (2) .... anni Cinquanta in bianco e nero, quelli con Fernandel e Gino Cervi. Il paese con il parroco e il sindaco comunista (3) ... contendersi in ogni cittadina le anime dei peccatori, predicando in piazza e (4) ... pulpito, con la promessa della redenzione o (5) del sol ... avvenire, quell’Italia, non esiste più.
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 121
(3) con
(3) a
(3) di
(3) da
Completa gli spazi vuoti con una delle preposizioni elencate di seguito.
L’Italia (1) ... mille campanili, l’Italia divisa in due, il paese di don Camillo e Peppone, dei film (2) .... anni Cinquanta in bianco e nero, quelli con Fernandel e Gino Cervi. Il paese con il parroco e il sindaco comunista (3) ... contendersi in ogni cittadina le anime dei peccatori, predicando in piazza e (4) ... pulpito, con la promessa della redenzione o (5) del sol ... avvenire, quell’Italia, non esiste più.
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 121
in
del
sul
dal
Completa gli spazi vuoti con una delle preposizioni elencate di seguito.
L’Italia (1) ... mille campanili, l’Italia divisa in due, il paese di don Camillo e Peppone, dei film (2) .... anni Cinquanta in bianco e nero, quelli con Fernandel e Gino Cervi. Il paese con il parroco e il sindaco comunista (3) ... contendersi in ogni cittadina le anime dei peccatori, predicando in piazza e (4) ... pulpito, con la promessa della redenzione o (5) del sol ... avvenire, quell’Italia, non esiste più.
Tratto da “L’Italia oggi”, a cura di R. Fedi e L. Lepri, Perugia: Guerra, 1999, pag. 121
dell’
sull’
con
in
- Ti fermi a cena da noi? - Mi dispiace davvero tanto, ma questa volta non posso: ... subito.
ne vado
non ce l’ho fatta
non ce la faccio
me ne devo andare
Temo che Fabio ... per quel brutto scherzo di ieri sera.
se la sia presa
se l’è preso
se l’è presa
se la prendesse
In quell’occasione io al tuo posto ... la stessa cosa.
farei
farai
avrei fatto
avresti fatto
Sarebbe stato meglio se voi ... ad aspettare più a lungo l’altro giorno.
avreste rimasti
aveste rimasti
foste rimasti
fuste rimasti
Trasforma al passivo la seguente frase attiva.“La TV trasmetteva sempre le stesse repliche”.“Le stesse repliche ... dalla TV”.
si trasmettono
si erano trasmettute
venivano trasmettute
venivano trasmesse
Le luci a casa di Anna e Sandro sono spente. Che ... già via?
siano andati
sono andati
saranno andati
siete andati
Se tra poco ... di piovere, andrò a fare una passeggiata.
smetti
smetta
smetterà
smettesse
- Hai una sigaretta da offrirmi? - No, mi dispiace, .... ho ... tutte.
le ... fumate
ne ... fumate
la ... fumate
ne ... fumate
In ... di noi si è insinuato un dubbio.
ogni
ciascuno
qualsiasi
qualche
Quando ... , non ... parlare al cellulare a meno che non ... l’auricolare.